Il Presidente del GSE sottolinea la centralità delle reti di teleriscaldamento per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità e di efficienza energetica del nostro Paese
Mazzoncini: “Il teleriscaldamento è oggi la tecnologia migliore per decarbonizzare”
Intervenuto durante il Sustainable Future Forum, l’amministratore delegato di A2A ha sottolineato la centralità del teleriscaldamento per l’efficientamento degli edifici e la sostenibilità delle nostre città.
Appello all’Europa: promuovere l’uso sostenibile della biomassa legnosa nella produzione energetica
Quaranta aziende e organizzazioni chiedono al Parlamento Europeo di consentire l’uso efficiente e circolare dei residui di biomassa legnosa nel settore energetico.
A Cinisello Balsamo anche la scuola si mette in rete!
Allacciata al teleriscaldamento cittadino la scuola primaria Buscaglia. Una iniziativa che unisce efficientamento energetico degli edifici ed educazione alla sostenibilità ambientale delle nuove generazioni.
AMIATA: il teleriscaldamento geotermico arriva al Convento S. Bartolomeo di Pinacastagnaio
Comunicato stampa Enel Green Power Tradizione e innovazione viaggiano insieme nel segno della sostenibilità: benefici ambientali e risparmi economici, connessi alla rete anche la coop e la caserma dei Vigili del Fuoco
Da Valmadrera a Lecco, 16 chilometri di sostenibilità
Grazie a un investimento di 49 milioni di euro, Silea e Varese Risorse danno finalmente il via alla nuova rete di teleriscaldamento di Lecco, Malgrate e Valmadrera
GEOTERMIA: a SESTA LAB incontro positivo tra CO.SVI.G. ed ENEL GREEN POWER
Comunicato Stampa Enel Green Power – Co.Svi.G. GEOTERMIA: A SESTA LAB INCONTRO POSITIVO TRA CO.SVI.G. ED ENEL GREEN POWER, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ PER LA TOSCANA Al via un percorso congiunto per nuove opportunità di partnership in materia di gestione della risorsa geotermica sul territorio regionale.
Per la rete di teleriscaldamento di Alzano Lombardo altri 6 km di efficienza e sostenibilità
Grazie a un investimento di 5,5 milioni di euro, Edison Teleriscaldamento amplia la rete di calore della cittadina bergamasca
Teleriscaldamento efficiente: a Budapest sotto sotto c’è… calore!
Nella strategia europea per una sostenibilità energetica, una particolare attenzione è riservata ai centri urbani, dove maggiori sono le concentrazioni di gas climalteranti, in larga misura dovute proprio al riscaldamento domestico.
Pubblicato lo Studio sulle potenzialità di sviluppo del teleriscaldamento in Italia
Lo Studio sulle potenzialità di sviluppo del teleriscaldamento in Italia condotto dai Politecnici di Milano e Torino e commissionato da Airu, in collaborazione con Utilitalia, è giunto alla fine.