Europa

Il Teleriscaldamento in Europa

Obiettivo dell'Europa è la riduzione del 20% di consumo di energia e di emissioni di CO2 entro il 2020
Teleriscaldamento in Europa

% Cittadini serviti da Teleriscaldamento:

  • Più del 60% della popolazione

  • Tra il 40% e il 60% della popolazione

  • Tra il 20% e il 40% della popolazione

  • Tra il 10% e il 20% della popolazione

  • Meno del 10% della popolazione

L’Unione Europea si è data obiettivi di riduzione del consumo di energia primaria del 20% e di riduzione delle emissioni di CO2 almeno del 20% entro il 2020. Il Teleriscaldamento può contribuire significativamente al raggiungimento di tali obiettivi, infatti raddoppiando la diffusione del Teleriscaldamento entro il 2020 l’Europa potrà:

97.4%

Ridurre il fabbisogno di energia primaria del 2,6% (50,7 Milioni di tonnellate equivalenti di petrolio all’anno)

86%

Ridurre la dipendenza dall’importazione del 14% (105,4 Milioni di tonnellate equivalenti di petrolio all’anno)

91.7%

Ridurre le emissioni di CO2 del 9,3% (404 Milioni di tonnellate all'anno)

Numero di sistemi in Europa

% Cittadini serviti da Teleriscaldamento

Lunghezza di rete [km di scavo]

Vendita di energia da Teleriscaldamento [TJ]

Fonti: Euroheat&Power - Statistic Overview 2015 - Annuario AIRU 2018