LombHe@t, guidato da A2A Calore e Servizi, ha l’obiettivo di identificare tecnologie innovative di riscaldamento a basso impatto ambientale.
Pubblicato lo Studio sulle potenzialità di sviluppo del teleriscaldamento in Italia
Lo Studio sulle potenzialità di sviluppo del teleriscaldamento in Italia condotto dai Politecnici di Milano e Torino e commissionato da Airu, in collaborazione con Utilitalia, è giunto alla fine.
Teleriscaldamento: Legge di bilancio 2021 e Superbonus un’occasione persa per il nostro Paese
Legge di bilancio 2021 e mancato rimedio all’incompiuta inclusione del teleriscaldamento nella norma sul Superbonus: un’occasione persa di risposta ai problemi di qualità dell’aria nel nostro Paese In Italia esiste il potenziale per quadruplicare il Teleriscaldamento, con conseguenti indubbi vantaggi per l’ambiente e per l’economia, ma l’attuale norma sul Superbonus continua ad incentivare le fonti fossili: AIRU proseguirà a chiedere …
Spadoni: “Le politiche siano coerenti con gli obiettivi di decarbonizzazione”
Presente alla XII Conferenza Nazionale per l’Efficienza Energetica degli Amici della Terra, il Presidente di AIRU ha ribadito le potenzialità del teleriscaldamento in Italia e la necessità di un sostegno normativo stabile e duraturo per perseguire pragmaticamente gli obiettivi di decarbonizzazione.
Il teleriscaldamento francese è sempre più green
La rete di Grenoble-Alpes Métropole ha raggiunto il record del 72 per cento di rinnovabili nel proprio mix energetico, grazie soprattutto al recupero di calore di scarto, diventando così il teleriscaldamento più efficiente a livello nazionale.
320 milioni di motivi per credere nel teleriscaldamento
In un’ottica di economia circolare, un nuovo accordo tra due player mette a terra i finanziamenti previsti dal governo inglese per sviluppare progetti per lo sfruttamento, attraverso il teleriscaldamento, del calore di scarto, altrimenti disperso.
71 milioni di metri cubi per la rete più grande d’Italia
Il calore prodotto dal termovalorizzatore di Torino Gerbido raggiunge anche i Comuni di Rivoli, Collegno e Grugliasco. Iren dà vita così alla più grande rete metropolitana interconnessa del Paese.
Saluzzo festeggia 15 anni di calore distribuito
Dal 2005 l’amministrazione comunale del borgo piemontese di Saluzzo ha scelto il teleriscaldamento per diventare una città carbon neutral.
Dal governo rumeno sostegno economico al teleriscaldamento efficiente
La Commissione Europea ha da poco approvato il programma della Romania – da 150 milioni di euro – che andrà a supporto degli interventi per la costruzione e l’ammodernamento di alcuni sistemi di teleriscaldamento con calore generato da fonti rinnovabili.
A nord di Parigi una rete al passo con i tempi
Cergy-Pontoise rinnova la sua rete di teleriscaldamento. Un investimento di oltre 100 milioni di euro permetterà di renderla più efficiente e sostenibile.