Articolo di Marco Belliardi (PhD Ricercatore SUPSI) e pubblicato su Ticino Digital Business Le fonti d’acqua presenti in natura contengono enormi quantità di energia termica e queste possono essere sfruttate per scaldare e raffreddare gli edifici in modo sostenibile.
Arrigoni: “Teleriscaldamento fondamentale per decarbonizzare le città”
Il Presidente del GSE sottolinea la centralità delle reti di teleriscaldamento per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità e di efficienza energetica del nostro Paese
Teleriscaldamento, gas, elettricità: tutti insieme… efficientemente! (SENERGY NETS project)
Il progetto SENERGY NETS punta a dimostrare i benefici derivanti dall’integrazione dei diversi vettori energetici in ottica di decarbonizzazione.
Mazzoncini: “Il teleriscaldamento è oggi la tecnologia migliore per decarbonizzare”
Intervenuto durante il Sustainable Future Forum, l’amministratore delegato di A2A ha sottolineato la centralità del teleriscaldamento per l’efficientamento degli edifici e la sostenibilità delle nostre città.
Europa unita anche dal teleriscaldamento: nasce la prima rete transfrontaliera
Grazie a una magistrale opera ingegneristica che permetterà di attraversare il fiume Reno, le città di Strasburgo – in Francia – e Khel – in Germania – saranno collegate dalla prima rete di teleriscaldamento transfrontaliera del Vecchio Continente.
Pichetto Fratin: “Teleriscaldamento vitale per raggiungere gli obiettivi al 2030”
Il congresso di Euroheat & Power ha confermato il ruolo centrale svolto in Europa dal teleriscaldamento per la risoluzione della crisi energetica e climatica. E in Italia? Il potenziale c’è ma va sfruttato…
Calore di recupero per il teleriscaldamento e semplificazioni autorizzative
Articolo di Riccardo Battisti, pubblicato su QualEnergia.it Un’analisi delle problematiche irrisolte sul tema del calore di scarto e del suo utilizzo nelle reti di teleriscaldamento. Un potenziale di produzione termica enorme, pari a 121 TWh/anno. Troppi però gli ostacoli a una sua maggiore diffusione sul nostro territorio.
A Lione il teleriscaldamento marcia veloce
Nella città d’Oltralpe l’Esercito e le Ferrovie francesi hanno abbandonato le vecchie caldaie e collegato i loro edifici alla rete di teleriscaldamento della città per perseguire gli obiettivi di corporate social responsability.
Pichetto Fratin: “Si può pensare anche ad altri aiuti […ad esempio] se ho il teleriscaldamento”
Intervenuto a REbuild23, il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha sottolineato il ruolo del teleriscaldamento in tema di efficientamento energetico degli edifici e tutela del patrimonio culturale del nostro Paese