Il Presidente del GSE sottolinea la centralità delle reti di teleriscaldamento per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità e di efficienza energetica del nostro Paese
Mazzoncini: “Il teleriscaldamento è oggi la tecnologia migliore per decarbonizzare”
Intervenuto durante il Sustainable Future Forum, l’amministratore delegato di A2A ha sottolineato la centralità del teleriscaldamento per l’efficientamento degli edifici e la sostenibilità delle nostre città.
Pichetto Fratin: “Teleriscaldamento vitale per raggiungere gli obiettivi al 2030”
Il congresso di Euroheat & Power ha confermato il ruolo centrale svolto in Europa dal teleriscaldamento per la risoluzione della crisi energetica e climatica. E in Italia? Il potenziale c’è ma va sfruttato…
Pichetto Fratin: “Si può pensare anche ad altri aiuti […ad esempio] se ho il teleriscaldamento”
Intervenuto a REbuild23, il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha sottolineato il ruolo del teleriscaldamento in tema di efficientamento energetico degli edifici e tutela del patrimonio culturale del nostro Paese
Teleriscaldamento green? Ora anche in Serbia
Un finanziamento di 40,5 milioni di euro da parte della BERS, della UE e della Svizzera dimostra una volta di più come le reti di teleriscaldamento siano al centro dei programmi di sostenibilità ed efficienza energetica delle istituzioni europee.
A Cinisello Balsamo anche la scuola si mette in rete!
Allacciata al teleriscaldamento cittadino la scuola primaria Buscaglia. Una iniziativa che unisce efficientamento energetico degli edifici ed educazione alla sostenibilità ambientale delle nuove generazioni.
Grazie al teleriscaldamento, l’aria di Torino è sempre più leggera
Esempio di sostenibilità ed efficienza energetica, il nuovo impianto di Mirafiori Nord (Torino) consentirà di evitare l’emissione in atmosfera di 8.000 tonnellate di CO2 ogni anno
Il teleriscaldamento di Rho a zero emissioni aggiuntive!
Con la realizzazione di 3 km di nuove tubazioni, la rete di Rho si estende raggiungendo il nuovo ospedale Galeazzi e l’area MIND.
Bolzano tra monti, valli e… teleriscaldamento
Nei prossimi due anni saranno allacciati al teleriscaldamento del capoluogo altoatesino altri 24 edifici di proprietà della Provincia, con un risparmio di 4.000 tonnellate di CO2 l’anno.
Milano, città sempre più… eco-circolare!
Grazie all’accordo tra Eni e A2A, il calore generato dalla centrale di Bolgiano fornirà alla rete di Milano calore pari al fabbisogno annuo di 6.000 famiglie.
- Page 1 of 2
- 1
- 2