Le buone ragioni del Teleriscaldamento
Il Teleriscaldamento è una tecnologia di riscaldamento urbano sostenibile sotto il profilo dell'ambiente, dell'economia e della sicurezza.

Il Teleriscaldamento permette il risparmio di energia grazie a fonti rinnovabili, il recupero di calore altrimenti disperso generato da processi industriali esistenti - la cogenerazione grazie a rendimenti medi più elevati a parità di combustibile.
Una tecnologia FLESSIBILE
Il Teleriscaldamento porta calore da diverse fonti. La produzione può cambiare, la rete rimane perché non dipende dalla tecnologia di produzione. Per generare calore possono essere utilizzati vari combustibili, sia fossili che biocombustibili, e fonti rinnovabili.
Produzione combinata di energia elettrica e termica a fonte fossile.
Bioenergie, geotermia, solare termico, pompe di calore e recupero industriale.
Caldaie di backup a combustibili fossili per la gestione del soccorso e dei picchi.
Porta BENEFICI AMBIENTALI
Il Teleriscaldamento, grazie alle tipologie di fonti che producono calore, riduce le emissioni inquinanti e climalteranti, altrimenti prodotte dai processi di combustione generati nelle caldaie.
L'economia Circolare
Un'economia circolare è un'economia che si rigenerea e mira ad ottimizzare i prodotti, i componenti ed i materiali in qualsiasi momento, progettando prodotti che possono essere "fatti per essere fatti di nuovo" allineando il sistema con energia rinnovabile.
L'economia circolare è un ciclo di sviluppo continuo e positivo. Conserva e migliora il capitale naturale, ottimizza i rendimenti delle risorse e riduca al minimo i rischi del sistema gestendo scorte finite e flussi rinnovabili.
L'energia Termica
I consumi termici negli edifici, per riscaldarli d'inverno e raffrescarli d'estate, sono circa la metà dei consumi energetici in Europa. Nel flusso lineare, si utilizzano combustibili fossili e si producono scarti sotto forma di gas climalteranti e polveri inquinanti, che sempre più spesso superano le soglie di pericolosità. Nel flusso circolare, si utilizza l'energia che proviene dal solo (solare termico) o dalla terra (geotermica), da processi industriali che generano calore di scarto, da combustione dei rifiuti (termovalorizzatori).
Il teleriscaldamento è l'insieme delle tecnologie che rendono possibile l'applicazione dell'Economia Circolare: recupero e produzione di energia termica in alcuni luoghi e consumo in altri.