La nostra missione è la diffusione del Teleriscaldamento, di cui oggi rappresentiamo oltre l'85% dell'energia erogata.

Core Business
l’Associazione sostiene la realizzazione e la gestione degli impianti di propria finalità statutaria e tutela gli associati in questioni di comune interesse

Ricerca
Organizziamo studi e ricerche con enti pubblici e privati

Divulgazione
Divulghiamo i risultati scientifici conseguiti in Italia e all’estero

Approfondimento
Formiamo commissioni per studiare e risolvere problemi specifici
Ultime News sul Teleriscaldamento:
Novità, Iniziative, Eventi, tieniti aggiornato sul Teleriscaldamento!
Che cos'è il Teleriscaldamento?
Il Teleriscaldamento è una tecnologia di riscaldamento urbano sostenibile sotto il profilo dell'ambiente, dell'economia e della sicurezza.
Le fonti
Il calore viene recuperato da diverse fonti di energia: dalla termovalizzazione dei rifiuti alla produzione termoelettrica, a diversi altri processi industriali.
Il calore è utilizzato per riscaldare l’acqua che, attraverso una rete di tubazioni stradali isolate, viene trasportata ai singoli edifici.

La Distribuzione
Il calore prodotto dagli impianti di generazione viene recuperato e trasportato da un fluido vettore (acqua calda o surriscaldata, vapore) attraverso una rete di tubazioni. Il fluido vettore disrtibuisce il calore agli utenti mediante le tubature di "mandata", e ritorna alla centrale, ormai raffreddato, attraverso le tubature di "ritorno".
Il Cliente
In ogni edificio (residenziale, pubblico, commerciale o industriale) la caldaia viene sostituita da una semplice sottostazione di scambio termico.
L’impianto di distribuzione interna dell’edificio rimane inalterato. Non c’è più caldaia, né fiamma, né camino. Questo significa maggior risparmio, sostenibilità e sicurezza.
Una tecnologia FLESSIBILE
Il Teleriscaldamento porta calore da diverse fonti già esistenti e se la produzione cambia, la rete rimane perché essa non dipende dalla tecnologia di produzione.
Una soluzione EFFICIENTE
Il Teleriscaldamento permette il risparmio di energia grazie a fonti rinnovabili e il recupero di calore altrimenti disperso generato da processi industriali esistenti.
Porta BENEFICI AMBIENTALI
Il Teleriscaldamento è anche risparmio energetico grazie alla riduzione di emissioni inquinanti e climalteranti prodotto dalla combustione delle caldaie.
Siamo Tutti Connessi
Il teleriscaldamento è uno strumento efficace che può dare una risposta immediata alla decarbonizzazione delle città: nella Smart City del futuro siamo tutti connessi
Sei un gestore di teleriscaldamento? Sei un produttore di componentistica, un fornitore di servizi o uno studio di progettazione? Sei un Ente Pubblico, un Comune o un'Università? O sei un privato interessato a conoscere meglio questa opportunità?
Gli impianti di Teleriscaldamento in Italia e potenziale di crescita

Volumetria (dati 2018)
Più di 45.000.000 m3
Da 10.000.000 a 45.000.000 m3
Da 1.000.000 a 10.000.000 m3
Da 100.000 a 1.000.000 m3
x < 100.000
In Italia il teleriscaldamento copre il 2,3% del fabbisogno nazionale di domanda per il riscaldamento.
Potenzialmente, questa quota può crescere fino al 25%, con notevoli vantaggi economici per le famiglie.
Sono in significativa crescita gli impianti a fonti rinnovabili: 623 MWt la potenza termica alimentata da bioenergie, 135 MWt quella alimentata da geotermia, 47 MWt dalle pompe di calore, 41 MWt dal recupero da processi industriali, 1 MWt da solare termico.
Secondo le stime del progetto STRATEGO della Comunità Europea, il Teleriscaldamento in Italia ha un potenziale pari al 60% della domanda nazionale!
Obiettivo EU: -20% di consumo energia e di emissioni CO2 entro il 2020

L’Unione Europea si è data obiettivi di riduzione del consumo di energia primaria del 20% e di riduzione delle emissioni di CO2 almeno del 20% entro il 2020. Il Teleriscaldamento può contribuire significativamente al raggiungimento di tali obiettivi, infatti raddoppiando la diffusione del Teleriscaldamento entro il 2020 l’Europa potrà:
Ridurre il fabbisogno di energia primaria del 2,6% (50,7 Mit equivalenti di petrolio all’anno)
Ridurre la dipendenza da importazione del 14% (105,4 Mt equivalenti di petrolio all’anno)
Ridurre le emissioni di CO2 del 9,3% (404 Mt all'anno)
La nostra missione...
... è promuovere e divulgare l’applicazione e l’innovazione dell’impiantistica energetica territoriale nel settore dei sistemi di riscaldamento urbano e derivati.
Queste attività sono parte di un impegno per contribuire alla massima qualità ambientale ed energetica. Attraverso accordi nazionali, regionali e locali con le istituzioni e gli operatori interessati, sosteniamo gli impegni italiani sottoscritti nei trattati internazionali, tra cui il Protocollo di Kyoto per la riduzione dei gas serra.
