A Mannheim in funzione la più grande pompa di calore fluviale della Germania, a servizio del teleriscaldamento cittadino. In Italia, da mari e laghi un potenziale di 35 TWh.
Decarbonizzazione, la Cina punta ora sulla geotermia
Il governo di Pechino ha pubblicato il primo Rapporto sullo sviluppo dell’industria geotermica in Cina: sfruttamento delle sue abbondanti risorse per usi termici, per favorire la transizione energetica.
Riscaldamento e raffrescamento con l’acqua di lago: una tecnologia pronta all’uso
Articolo di Marco Belliardi (PhD Ricercatore SUPSI) e pubblicato su Ticino Digital Business Le fonti d’acqua presenti in natura contengono enormi quantità di energia termica e queste possono essere sfruttate per scaldare e raffreddare gli edifici in modo sostenibile.
Arrigoni: “Teleriscaldamento fondamentale per decarbonizzare le città”
Il Presidente del GSE sottolinea la centralità delle reti di teleriscaldamento per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità e di efficienza energetica del nostro Paese
Pichetto Fratin: “Teleriscaldamento vitale per raggiungere gli obiettivi al 2030”
Il congresso di Euroheat & Power ha confermato il ruolo centrale svolto in Europa dal teleriscaldamento per la risoluzione della crisi energetica e climatica. E in Italia? Il potenziale c’è ma va sfruttato…
A Lione il teleriscaldamento marcia veloce
Nella città d’Oltralpe l’Esercito e le Ferrovie francesi hanno abbandonato le vecchie caldaie e collegato i loro edifici alla rete di teleriscaldamento della città per perseguire gli obiettivi di corporate social responsability.
Francia: se l’erba del vicino è sempre più verde
Un nuovo ampliamento della rete di teleriscaldamento di Cretéil (Francia) consentirà di scaldare 60.000 abitanti con calore rinnovabile, evitando l’emissione di 71.000 tonnellate di CO2 ogni anno.
Efficienza e recupero di calore: la Francia ci mostra la strada
Grazie al calore di scarto dei processi produttivi della Piattaforma Normandy la rete di teleriscaldamento di Le Havre diventa ancora più sostenibile
Svizzera, avanti tutta con il teleriscaldamento
Entro il 2037 Basilea chiuderà la rete di distribuzione del gas naturale destinato al riscaldamento delle abitazioni e svilupperà ulteriormente il sistema di teleriscaldamento cittadino.
In Francia teleriscaldamento sempre più green
Grazie alla geotermia, la rete di teleriscaldamento di Meudon fa un passo fondamentale in termini di sostenibilità ed efficienza. Contribuendo in modo determinante al raggiungimento della carbon neutrality prevista dall’amministrazione comunale.