Il completamento e la messa a regime del sistema Alfa Heat Recovery consentiranno di generare ogni anno 50 GWh di calore, soddisfacendo il fabbisogno termico di 5.000 famiglie di Brescia.
All’interno di AIRU i Soci danno vita ad un prodotto innovativo per il teleriscaldamento
AIRU e il teleriscaldamento uniscono le aziende FDL Servizi (Gruppo Engineering), DANFOSS, ISOIL Industria e OPTIT nel progetto “Un nuovo approccio per la valorizzazione dei servizi IT di Teleriscaldamento”
Teleriscaldamento e geotermia: insieme anche per Milano
Comunicato stampa A2A Calore & Servizi SrL Fri-El Geo e A2A avviano una partnership per il teleriscaldamento green di Milano Milano, 26 ottobre 2023 – Fri-El Geo, produttore di energia geotermica, e A2A, attraverso la controllata A2A Calore e Servizi, leader in Italia nel settore del teleriscaldamento, hanno avviato una partnership finalizzata all’incremento dell’utilizzo di fonti rinnovabili per il riscaldamento della città di Milano, che …
Per la rete di teleriscaldamento di Londra il calore arriva anche dai data center
Grazie a 65 milioni di sterline del Green Heat Network Fund, al via in Inghilterra cinque nuovi progetti di teleriscaldamento totalmente sostenibile. Nella capitale britannica la nuova rete sfrutterà il calore prodotto da una server farm.
Fiumi e pompe di calore, binomio perfetto
A Mannheim in funzione la più grande pompa di calore fluviale della Germania, a servizio del teleriscaldamento cittadino. In Italia, da mari e laghi un potenziale di 35 TWh.
Decarbonizzazione, la Cina punta ora sulla geotermia
Il governo di Pechino ha pubblicato il primo Rapporto sullo sviluppo dell’industria geotermica in Cina: sfruttamento delle sue abbondanti risorse per usi termici, per favorire la transizione energetica.
Arrigoni: “Teleriscaldamento fondamentale per decarbonizzare le città”
Il Presidente del GSE sottolinea la centralità delle reti di teleriscaldamento per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità e di efficienza energetica del nostro Paese
Teleriscaldamento, gas, elettricità: tutti insieme… efficientemente! (SENERGY NETS project)
Il progetto SENERGY NETS punta a dimostrare i benefici derivanti dall’integrazione dei diversi vettori energetici in ottica di decarbonizzazione.
Mazzoncini: “Il teleriscaldamento è oggi la tecnologia migliore per decarbonizzare”
Intervenuto durante il Sustainable Future Forum, l’amministratore delegato di A2A ha sottolineato la centralità del teleriscaldamento per l’efficientamento degli edifici e la sostenibilità delle nostre città.
Europa unita anche dal teleriscaldamento: nasce la prima rete transfrontaliera
Grazie a una magistrale opera ingegneristica che permetterà di attraversare il fiume Reno, le città di Strasburgo – in Francia – e Khel – in Germania – saranno collegate dalla prima rete di teleriscaldamento transfrontaliera del Vecchio Continente.