Grazie a una magistrale opera ingegneristica che permetterà di attraversare il fiume Reno, le città di Strasburgo – in Francia – e Khel – in Germania – saranno collegate dalla prima rete di teleriscaldamento transfrontaliera del Vecchio Continente.
Pichetto Fratin: “Teleriscaldamento vitale per raggiungere gli obiettivi al 2030”
Il congresso di Euroheat & Power ha confermato il ruolo centrale svolto in Europa dal teleriscaldamento per la risoluzione della crisi energetica e climatica. E in Italia? Il potenziale c’è ma va sfruttato…
Calore di recupero per il teleriscaldamento e semplificazioni autorizzative
Articolo di Riccardo Battisti, pubblicato su QualEnergia.it Un’analisi delle problematiche irrisolte sul tema del calore di scarto e del suo utilizzo nelle reti di teleriscaldamento. Un potenziale di produzione termica enorme, pari a 121 TWh/anno. Troppi però gli ostacoli a una sua maggiore diffusione sul nostro territorio.
A Lione il teleriscaldamento marcia veloce
Nella città d’Oltralpe l’Esercito e le Ferrovie francesi hanno abbandonato le vecchie caldaie e collegato i loro edifici alla rete di teleriscaldamento della città per perseguire gli obiettivi di corporate social responsability.
Pichetto Fratin: “Si può pensare anche ad altri aiuti […ad esempio] se ho il teleriscaldamento”
Intervenuto a REbuild23, il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha sottolineato il ruolo del teleriscaldamento in tema di efficientamento energetico degli edifici e tutela del patrimonio culturale del nostro Paese
Manca poco! A Torino il 41° Euroheat & Power Congress
Torino, la città della Mole si appresta ad ospitare l’edizione 2023 dell’evento più importante a livello mondiale per il settore del teleriscaldamento e teleraffrescamento
Roma va in aiuto del teleriscaldamento… di Amsterdam!
Ogni settimana 800 tonnellate di rifiuti della Capitale saranno trasportate in Olanda. Il calore recuperato dal loro trattamento sarà immesso nella rete della più grande città dei Paesi Bassi, Amsterdam.
Rifiuti: Termovalorizzatori sì? Termovalorizzatori no?
In un’intervista al The Post International, il Presidente di Nomisma Energia, Davide Tabarelli, si pone totalmente a favore del processo di smaltimento rifiuti tramite termovalorizzatori, di cui, con grande trasparenza e senza troppi giri di parole, elenca i vantaggi in termini ambientali ed energetici.
MONTEROTONDO MARITTIMO: il vapore geotermico per l’essiccazione del cippato, innovazione e sostenibilità per il territorio
Comunicato stampa Enel Green Power A Monterotondo Marittimo (Toscana) l’energia geotermica fornirà calore anche per il processo di essiccazione del cippato Monterotondo Marittimo (Gr), 6 aprile 2023 – Dal cuore caldo di Toscana il viaggio del vapore, oltre a produrre energia elettrica rinnovabile e a fornire calore per riscaldamento ed acqua calda sanitaria alle abitazioni e alle attività dei territori …