Grazie alla tecnologia di Qarnot, il recupero di energia termica avviene a 65 °C, subito utilizzabile per riscaldare gli edifici A regime saranno prodotti 16 GWh l’anno di calore pulito, in grado di soddisfare il fabbisogno termico di circa 1.350 appartamenti 3.500 tonnellate di CO2 all’anno evitate, equivalenti all’anidride carbonica assorbita da 22.000 alberi
Green Book 2025: la valorizzazione dei WTE nelle reti di Teleriscaldamento
Napoli, 29 maggio l’evento di presentazione del Green Book 2025
Net Zero 2050, crescono gli investimenti per reti e teleriscaldamento
Milano, 15 maggio 2025 l’evento Net Zero 2050
Calore di scarto e data center: oltre i server… c’è di più!
Continua lo sviluppo del teleriscaldamento efficiente in Europa. A Londra, una nuova rete sarà alimentata dal calore di scarto dei sistemi di raffreddamento dei data center.
TELCHA e COGNE ACCIAI SPECIALI inaugurano l’impianto di recupero di calore a servizio della rete di teleriscaldamento di Aosta
Comunicato stampa di ENGIE • L’accordo tra Telcha (Gruppo ENGIE) e CAS annunciato nel 2023 diventa un processo industriale a favore della sostenibilità • Realizzati 1,2 km di tubazioni per collegare l’acciaieria alla centrale di teleriscaldamento • Saranno evitate oltre 11.400 tonnellate di emissioni di CO2 in atmosfera ogni anno, corrispondente al beneficio ambientale di circa 230.000 alberi piantumati
Data Center: la nuova sfida per la sostenibilità
È sempre più alta l’attenzione che le istituzioni, italiane ed europee, stanno mettendo nei confronti dei centri di elaborazione dati, meglio noti come Data Center, non solo dal punto di vista strategico-economico, ma ora anche dal punto di vista dei consumi energetici
Teleriscaldamento e sostenibilità, scende in campo l’Università
Organizzato dall’Università degli Studi di Bergamo e da A2A, in collaborazione con Tondo, Power the change – Hackathon 2024 ha visto studenti e laureandi sfidarsi con soluzioni innovative in quattro macroaree: teleriscaldamento, risorse idriche, rifiuti tessili, università.
Teleriscaldamento, dall’UK un nuovo esempio di efficienza e sostenibilità
Nella cittadina di Bolton, nei pressi di Manchester, sarà realizzata una rete di teleriscaldamento innovativa che utilizzerà il calore di scarto proveniente dall’infrastruttura fognaria. Una volta completata potrà riscaldare 2.000 edifici, residenziali e commerciali.
Cattura della CO2 e teleriscaldamento efficiente, binomio vincente
Continua a crescere in Europa l’uso del calore di scarto per riscaldare gli edifici. In Danimarca sarà ora utilizzato quello di un impianto per la cattura della CO2
Usare il calore di scarto della rete metropolitana? Con il teleriscaldamento si può!
A Varsavia siglato un partenariato pubblico-privato per un progetto che prevede di riutilizzare il calore in eccesso della metropolitana della capitale polacca per il riscaldamento degli edifici.