A Mannheim in funzione la più grande pompa di calore fluviale della Germania, a servizio del teleriscaldamento cittadino. In Italia, da mari e laghi un potenziale di 35 TWh.
Europa unita anche dal teleriscaldamento: nasce la prima rete transfrontaliera
Grazie a una magistrale opera ingegneristica che permetterà di attraversare il fiume Reno, le città di Strasburgo – in Francia – e Khel – in Germania – saranno collegate dalla prima rete di teleriscaldamento transfrontaliera del Vecchio Continente.
Germania, 3 miliardi di euro a sostegno del teleriscaldamento
La Commissione europea ha dato il via libera al programma di incentivi del governo tedesco che punta allo sviluppo alle reti di teleriscaldamento green basate sulle energie rinnovabili e sul calore di scarto
In Germania il teleriscaldamento è sempre più efficiente e… green!
Grazie all’utilizzo del calore di scarto delle lavorazioni di una cartiera, la rete di teleriscaldamento di Karlshure consentirà di evitare ogni anno l’emissione di 11.500 tonnellate di CO2.
Anche nella fredda Germania il calore arriva dalla Terra
Sfruttare il potenziale geotermico per riscaldare le nostre città in modo efficiente e sostenibile. La cittadina tedesca di Bruchsal estende la propria rete di calore per raggiungere i suoi obiettivi climatici. Con il contributo – importante – del Ministero federale dell’Ambiente.
Nel 2020 dalle reti di teleriscaldamento tedesche 126 miliardi di chilowattora!
Tanto è stato generato dal teleriscaldamento in Germania, secondo gli ultimi dati rilasciati dalla Federal Association of Energy and Water Management