Grazie a una magistrale opera ingegneristica che permetterà di attraversare il fiume Reno, le città di Strasburgo – in Francia – e Khel – in Germania – saranno collegate dalla prima rete di teleriscaldamento transfrontaliera del Vecchio Continente.
Francia: se l’erba del vicino è sempre più verde
Un nuovo ampliamento della rete di teleriscaldamento di Cretéil (Francia) consentirà di scaldare 60.000 abitanti con calore rinnovabile, evitando l’emissione di 71.000 tonnellate di CO2 ogni anno.
AIRU: È oggi il momento per valorizzare il potenziale del teleriscaldamento
All’evento #Teleriscaldamento, una risorsa per l’Italia, il Presidente di AIRU ha ribadito l’importanza che il settore può e deve rivestire nel percorso verso una piena decarbonizzazione
Teleriscaldamento green? Ora anche in Serbia
Un finanziamento di 40,5 milioni di euro da parte della BERS, della UE e della Svizzera dimostra una volta di più come le reti di teleriscaldamento siano al centro dei programmi di sostenibilità ed efficienza energetica delle istituzioni europee.
Da Valmadrera a Lecco, 16 chilometri di sostenibilità
Grazie a un investimento di 49 milioni di euro, Silea e Varese Risorse danno finalmente il via alla nuova rete di teleriscaldamento di Lecco, Malgrate e Valmadrera
Università di Cassino: master “Transizione energetica delle reti”
Presso l’Università degli studi di Cassino del Lazio Meridionale è stato istituito e attivato per l’A.A. 2021/2022 il Master di I livello “Transizione energetica delle reti”.
Un Tavolo tecnico per la geotermia
Promosso da AIRU e UGI, punta a riunire i principali operatori del settore per presentare proposte operative che permettano alla geotermia di contribuire alla transizione energetica del nostro Paese
Lo straordinario potenziale della Geotermia per la Transizione Energetica
COMUNICATO STAMPA Lo straordinario potenziale della Geotermia per la Transizione Energetica (Comunicato congiunto AIRU e UGI con il sostegno di EGEC)
Danimarca, la strada per la decarbonizzazione c’è già: il teleriscaldamento!
Uno studio realizzato dall’Università di Aalborg mette le reti di teleriscaldamento al centro del processo di decarbonizzazione del settore del riscaldamento del Paese
Geotermia, viene dalla terra l’aiuto per il clima
Una risorsa rinnovabile, programmabile, con potenzialità enormi per l’Italia, soprattutto per quanto riguarda la geotermia a bassa entalpia per il riscaldamento e il raffrescamento in ambito urbano. E nel 2050, l’85 per cento degli europei vivrà in città…
- Page 1 of 2
- 1
- 2