Grazie alla tecnologia di Qarnot, il recupero di energia termica avviene a 65 °C, subito utilizzabile per riscaldare gli edifici A regime saranno prodotti 16 GWh l’anno di calore pulito, in grado di soddisfare il fabbisogno termico di circa 1.350 appartamenti 3.500 tonnellate di CO2 all’anno evitate, equivalenti all’anidride carbonica assorbita da 22.000 alberi
Ricerca Perdite di Rete:ACS sperimenta una nuova tecnologia: Smart Active Box
Prima applicazione di questo tipo di tecnologia in Italia
Teleriscaldamento, anche a Milano la rete non avrà più segreti
Grazie alla termografia aerea, A2A Calore e Servizi potrà effettuare anche a Milano controlli precisi sulla rete di teleriscaldamento cittadina. La termografia aerea consente di rilevare dati nelle zone più difficili da raggiungere con i mezzi tradizionali, aiutando a individuare eventuali dispersioni e a programmare gli interventi di manutenzione.
L’assemblea dei Soci AIRU ha votato i nuovi organi associativi per il triennio 2025-2028
L’assemblea dei Soci AIRU, oggi riunitasi, ha votato i nuovi organi associativi che la governeranno nel prossimo triennio 2025-2028
Dal termovalorizzatore REA Dalmine nuovo calore pulito per ampliare il teleriscaldamento A2A di Bergamo
Comunicato stampa di A2A SpA Investimento da oltre 30 milioni di euro per sfruttare il calore di scarto dell’impianto di Dalmine e poter ampliare la rete del teleriscaldamento di altri 22 km; Con il nuovo sistema saranno serviti 11mila appartamenti equivalenti, evitando l’emissione in atmosfera di circa 15mila tonnellate di CO2; Il recupero di calore aumenterà l’energia termica a disposizione …
A Milano il primo progetto in Italia per il recupero di calore da Data Center
Comunicato stampa di A2A SpA Nuova energia green per la rete A2A di teleriscaldamento e la decarbonizzazione della città, in collaborazione con DBA Group e grazie al calore proveniente da Avalon 3 di Retelit
A Brescia il teleriscaldamento è sempre più efficiente
Il completamento e la messa a regime del sistema Alfa Heat Recovery consentiranno di generare ogni anno 50 GWh di calore, soddisfacendo il fabbisogno termico di 5.000 famiglie di Brescia.
Teleriscaldamento e geotermia: insieme anche per Milano
Comunicato stampa A2A Calore & Servizi SrL Fri-El Geo e A2A avviano una partnership per il teleriscaldamento green di Milano Milano, 26 ottobre 2023 – Fri-El Geo, produttore di energia geotermica, e A2A, attraverso la controllata A2A Calore e Servizi, leader in Italia nel settore del teleriscaldamento, hanno avviato una partnership finalizzata all’incremento dell’utilizzo di fonti rinnovabili per il riscaldamento della città di Milano, che …
District heating (and cooling)? Milano dice ancora si!
SeiMilano, un nuovo quartiere frutto di un progetto di rigenerazione urbana nella zona Sud Ovest del capoluogo lombardo, sarà teleriscaldato e teleraffrescato grazie alla rete di A2A Calore e Servizi.
Efficienza, circolarità e sostenibilità nel DNA della rete di Brescia
Grazie all’innovativo progetto Smart Grid Pilot, diecimila cittadini del capoluogo lombardo di Brescia saranno riscaldati con il calore di scarto di processi industriali.
- Page 1 of 2
- 1
- 2