Stati Generali dell’Energia: il Teleriscaldamento per decarbonizzare il Settore Termico

  • Il 1° Luglio si sono tenuti gli Stati Generali dell’Energia di Forza Italia

Il presidente di AIRU, Alessandro Cecchi ha partecipato agli “Stati Generali dell’Energia”, un importante evento promosso da Forza Italia e coordinato dal responsabile del Dipartimento Energia, l’on. Luca Squeri. All’iniziativa hanno preso parte il Vicepresidente del Consiglio e il Ministro degli Esteri, Antonio Tajani, e il Ministro dell’Ambiente e della sicurezza,  Gilberto Pichetto Fratin.

L’evento ha riunito numerosi protagonisti del panorama energetico italiano, tra cui imprenditori, rappresentanti delle associazioni di categoria, parlamentari e membri del Governo, è l’obiettivo principale della iniziativa è stato creare uno spazio di confronto concreto e costruttivo tra istituzioni e mondo produttivo sui temi centrali della transizione energetica.

AIRU ha partecipato alla tavola rotonda sull’efficienza energetica, moderata dall’ On. Erica Mazzetti, insieme l’amministratore delegato di SIRAM VEOLIA, l’amministratore delegato di COESA ENERGY, il presidente ASSISTAL, presidente FEDERCASA e il presidente ASSOESCO.

Durante il confronto, il presidente AIRU ha presentato le potenzialità del teleriscaldamento e il ruolo che può svolgere per raggiungere gli obiettivi europei per la transizione.

Anche se non lo vediamo, è come se avessimo un elefante nella stanza, perché il settore termico contribuisce al 50% del consumo di energia al mondo, al 44% in Italia; quindi, affrontare la questione sul settore termico è evidentemente prioritario per il raggiungimento degli obiettivi europei, ed affrontare il tema della decarbonizzazione del settore termico non conclude la questione perché ci dobbiamo occupare di dove più efficacemente e efficientemente possiamo farlo. Questo possiamo farlo nelle città perché hanno una densità di consumo energetico più alta e la possibilità di usare delle economie di scala.

Il presidente Alessandro Cecchi successivamente sottolinea come il teleriscaldamento rappresenti una grande soluzione alla questione della decarbonizzazione del settore termico, caratterizzato dall’integrazione sulla filiera della produzione, distribuzione e vendita del calore e dalla spiccata versatilità in termini di diversificazione delle fonti termiche, quali le rinnovabili e il calore di scarto.

L’intervento del Presidente è proseguito con le priorità di intervento a livello nazionale: lato offerta, rapida emanazione del DM OIERT, definizione incentivi ex schema DM FER_T, tempestivo recepimento EED e RED III, definizione dell’allaccio al teleriscaldamento efficiente come fattore abilitante qualifica nearlyZEB ex Direttiva Case Green; lato domanda, varo Conto Termico 3.0, fiscalità green con introduzione IVA 5% per teleriscaldamento efficiente e urgente intervento legislativo su bonus sociale TLR.

Nel corso dell’intera giornata si sono alternati altri interventi e tavole rotonde incentrate sulle sfide che il sistema energetico nazionale si trova ad affrontare.

Per chi fosse interessato, si può recuperare l’evento ai seguenti link:

Prima Sessione:https://www.youtube.com/watch?v=zvAsukZ6YQs
Seconda Sessione:https://www.youtube.com/watch?v=cImEY6ZSgD0&t=5430s