Teleriscaldamento, gas, elettricità: tutti insieme… efficientemente! (SENERGY NETS project)

Il progetto SENERGY NETS punta a dimostrare i benefici derivanti dall’integrazione dei diversi vettori energetici in ottica di decarbonizzazione.

Nel percorso tracciato con il Green Deal per un’Europa carbon free al 2050, particolare attenzione viene data all’efficienza, partendo proprio da quella degli edifici, e allo sviluppo di un settore energetico basato soprattutto sulle fonti rinnovabili. Una strada che, se non impervia, presenta comunque sfide quali lo sviluppo e la pianificazione delle reti, l’integrazione delle fonti, la flessibilità del sistema energetico, senza dimenticare le possibili implicazioni economico-sociali.

Un importante contributo all’integrazione dei diversi vettori energetici in ottica di decarbonizzazione può arrivare dal progetto SENERGY NETS – Increase the Synergy among different ENERGY NETworkS, finanziato dalla UE con oltre 8 milioni di euro nell’ambito di Horizon Europe. Il consorzio di ricerca, di cui anche AIRU fa parte, svilupperà una serie di strumenti e piattaforme volti a ottimizzare la pianificazione del teleriscaldamento e del teleraffrescamento, nonché delle reti di distribuzione, tenendo conto dell’accoppiamento settoriale e consentire la fornitura di servizi di flessibilità ai gestori dei sistemi di distribuzione e trasmissione.

Soluzioni che saranno implementate e testate, fino all’agosto 2026 data di chiusura del progetto, in tre siti dimostrativi situati a Milano, Lubiana e Parigi. Sarà anche verificata la loro replicabilità in altre due località con diverse condizioni climatiche, economiche e geografiche: Västerås, in Svezia, e Cordova, in Spagna, dove saranno utilizzate anche biomassa e cogenerazione da rifiuti.

A Milano, obiettivo di SENERGY NETS sarà fornire flessibilità al sistema. In particolare, sarà studiata l’integrazione tra i diversi vettori energetici nella centrale del teleriscaldamento Canavese di A2A Calore & Servizi, in cui è possibile sfruttare la sinergia fra pompa di calore geotermica, accumuli termici, recupero di calore di scarto, boiler elettrico, caldaie, cogenerazione e solare termico.

Coordinato da EIFER-European Institute for Energy Research, il progetto raggruppa 19 partner, provenienti da 8 Paesi UE, tra istituti di ricerca, player del settore, università e associazioni di consumatori.  Importante la rappresentanza italiana, che vede il Gruppo A2A, A2A Calore & Servizi, AIRU-Associazione Italiana Riscaldamento Urbano, Federconsumatori Milano, RSE-Ricerca sul Sistema Energetico, Unareti.

 

Vai al sito web del progetto

https://senergynets.eu/