L’UGI – Unione Geotermica Italiana – bandisce il concorso per un PREMIO DI TESI DI LAUREA riservato agli autori di tesi attinenti le applicazione della energia geotermica con particolare riferimento alla realtà attuale, alle prospettive di sviluppo, alle innovazioni tecnologiche e gestionali ed ai benefici energetico-ambientali, sia per le applicazioni elettriche che per le utilizzazione dirette del calore sul territorio italiano. …
6 febbraio 2014: Impianti solari termici nelle reti di teleriscaldamento
Per conseguire una sempre maggiore efficienza energetica, una riduzione dell’impatto sull’ambiente ed un risparmio sui costi di gestione, le utilities del teleriscaldamento si stanno orientando verso un approccio “integrato”, impostato su una chiara diversificazione delle fonti energetiche, che sfrutti, nella maggior misura possibile, le risorse locali e le fonti rinnovabili o di recupero. In questo quadro, data anche la buona …
LA RIPRESA VUOLE EFFICIENZA – Amici della Terra
Quinta Conferenza nazionale per l’efficienza energetica La Conferenza nazionale per l’efficienza energetica, organizzata dagli Amici della Terra nell’ambito della Campagna Efficienza Italia, giunta alla sua quinta edizione, sarà dedicata quest’anno al ruolo dell’efficienza nella ripresa economica e industriale del Paese. L’evento si terrà a Roma nei giorni 27 e 28 novembre 2013, presso il Centro congressi di Palazzo Rospigliosi (Via …
Con il teleriscaldamento risparmi fino a 100 miliardi di euro all’anno
I cittadini europei potrebbero risparmiare almeno 100 miliardi di euro all’anno se il problema del riscaldamento e raffrescamento fosse affrontato in modo sistematico dall’Unione Europea all’interno del Climate Framework 2030. È la conclusione del Heat Roadmap Europe, un nuovo studio realizzato da Aalborg University (Danimarca), Halmstad University (Svezia) ed Ecofys (Germania), su iniziativa di Euroheat & Power, l’associazione europea del teleriscaldamento e della cogenerazione. Il rapporto propone una nuova …
CONFERENZA SULL’ENERGIA GEOTERMICA: STATO E PROSPETTIVE NELL’ADRIATICO
Ai soci dell’Associazione Italiana Riscaldamento Urbano
Hera – Comune di Udine: sottoscritto accordo di esclusiva per progetto di integrazione di Amga nel Gruppo Hera
Hera e il Comune di Udine, azionista di maggioranza della multiutility Amga di Udine, hanno sottoscritto in data odierna una lettera di intenti che prevede lo sviluppo in esclusiva del progetto di aggregazione entro i prossimi centoventi giorni. “Avendo ricevuto questa manifestazione di interesse da parte di Hera – spiega il sindaco di Udine Furio Honsell – che abbiamo ritenuto …
Editoriale: Il mondo dell’energia sta cambiando
I Sistemi Energetici Integrati, concetto coniato da AIRU nei primi anni del 2000, stanno diffondendosi. La prorompente crescita delle fonti rinnovabili elettriche e termiche come delle tecnologie emergenti (pompe di calore) sta rapidamente modificando l’impostazione di fondo che ha retto finora il teleriscaldamento in Italia. La riattivazione del pozzo geotermico a Vicenza, realizzato negli anni Ottanta, con l’obiettivo di sfruttare l’acqua geotermica, emunta a una temperatura di circa …
Conferenza internazionale sull’Energia Geotermica
Il Centro Europeo per la Scienza, le Arti e la Cultura (ECSAC) e la Fondazione Internazionale (FIT), in collaborazione con l’Università di Trieste e l’Unione Geotermica Italiana (UGI) hanno organizzato una Conferenza internazionale sull’Energia Geotermica: stato e prospettive nell’area dei Paesi peri-Adriatici, che si terrà dal 30 Settembre al 4 Ottobre a Lussino, in Croazia. L’iniziativa è patrocinata dalla Regione …
Teleriscaldamento, regolazione e concorrenza: il punto di vista dell’airu alla luce di una recente sentenza del consiglio di stato
Con sentenza depositata il 2 maggio 2013, il Consiglio di Stato, intervenendo sul contenzioso legato agli aumenti tariffari operati da un gestore di teleriscaldamento, ha stabilito, con esclusivo riferimento al caso di specie, che il teleriscaldamento presente nelle località in questione è riconducibile al novero dei servizi pubblici locali in quanto ne presenta alcuni tra i principali caratteri distintivi. Traendo …
Prossimo Congresso di EGEC in Toscana
The European Geothermal Congress 2013 will be held in Pisa (Tuscany, Italy) from 3rd to 7th June 2013. The first circular of the event is now available (attached)! We are pleased to announce that from today the call for abstracts is open. Â We invite all players in the geothermal sector to contribute to EGC 2013, to present their newest findings …