SeiMilano, un nuovo quartiere frutto di un progetto di rigenerazione urbana nella zona Sud Ovest del capoluogo lombardo, sarà teleriscaldato e teleraffrescato grazie alla rete di A2A Calore e Servizi.
Secondo il 2018 Revision of World Urbanization Prospects, rilasciato dal Department of Economic and Social Affairs delle Nazioni Unite (UN DESA), oggi circa il 55 per cento della popolazione mondiale vive in aree urbane e si prevede che il livello di urbanizzazione raggiungerà il 60 per cento nel 2030 e il 70 per cento entro il 2050.
Città che, pur occupando solo il 3 per cento del territorio mondiale, sono responsabili del 70 per cento del consumo energetico e del 75 per cento delle emissioni di carbonio. Per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità ambientale ed efficienza energetica sarà quindi fondamentale forgiare un nuovo quadro di sviluppo urbano che, grazie allo sviluppo tecnologico, preveda un minor consumo di risorse ed energia.
È in questo contesto di sviluppo sostenibile ed efficienza energetica che si declina l’accordo tra Proiezioni Future, joint venture tra Borio Mangiarotti e Värde Partners, e A2A Calore e Servizi per collegare l’intero quartiere di SeiMilano alla rete del teleriscaldamento cittadino. SeiMilano, progetto di rigenerazione urbana che sorgerà su un’area di 300.000 m2 nella zona sud ovest di Milano, prevede la realizzazione di circa 1.000 residenze, in edilizia libera e convenzionata, 30.000 m2 di uffici e circa 10.000 m2 di aree commerciali. Una città giardino immersa in un nuovo parco pubblico di 16 ettari, progettato dal paesaggista Michel Desvigne.
Pensato con una attenzione particolare all’impatto ambientale e con le soluzioni tecnologiche più adatte per raggiungere i target di sostenibilità, il nuovo quartiere sarà riscaldato grazie a un sistema di teleriscaldamento di quarta generazione, sostenibile, efficiente e affidabile; e sarà, fra i primi a Milano, anche teleraffrescato grazie a un sistema base load assorbitore alimentato a teleriscaldamento. Il contributo delle reti di calore sarà anche in questo caso determinante, con un risparmio stimato di 800 tonnellate anno di CO2 che renderà SeiMilano un quartiere a emissioni quasi zero.
“Fin dalle prime fasi di sviluppo del progetto – ha dichiarato Edoardo De Albertis, CEO di Borio Mangiarotti – abbiamo posto al centro i valori ESG (Environmental, Social e Governance) con l’obiettivo di creare un nuovo luogo da vivere, concepito secondo principi di sostenibilità, benessere e inclusione sociale”. Un nuovo quartiere che sarà quindi in grado di rispondere pienamente sia alle nuove esigenze abitative sia agli standard energetici previsti dal Green Deal europeo.
A2A Calore e Servizi, grazie a 325 km di rete posata, riscalda nel capoluogo lombardo oltre 215.000 appartamenti, pari a 51,6 milioni di metri cubi, contribuendo a ridurre l’emissione di CO2 di circa 122 mila tonnellate/anno.