A Versailles la geotermia a servizio del teleriscaldamento

Grazie al teleriscaldamento la cittadina francese di Vélizy potrà riscaldare l’equivalente di 12.000 edifici. L’opera consentirà di evitare l’emissione in atmosfera di 22.800 tonnellate di CO2 ogni anno.

A pochi passi da Parigi, un passo significativo verso la decarbonizzazione e la sostenibilità ambientale. A Vélizy-Villacoublay, alla periferia della capitale francese nei pressi della celeberrima reggia di Versailles, la società francese Engie ha iniziato i lavori di perforazione per una nuova stazione geotermica che andrà a servire la rete di teleriscaldamento locale.

Il progetto, dal costo di 25 milioni di euro, prevede una perforazione fino 1.600 metri di profondità; si otterrà così l’energia geotermica più profonda della Francia. Questa nuova installazione sarà caratterizzata da un pozzo multi-drenaggio, composto da due scarichi, che permetterà di massimizzare il serbatoio drenato consentendo inoltre un recupero dell’acqua a 64 gradi. La centrale geotermica sarà gestita dalla società Véligéo, controllata all’80 per cento da Engie Solutions e al 20 per cento dal Comune di Vélizy.

“È stata una vera sfida ecologica, economica e ambientale – ha dichiarato Aurélie Lehericy, Deputy Managing Director di Engie Solutions – che consentirà di ottenere energia priva di emissioni di carbonio, andando di pari passo con l’innovazione e lo sviluppo economico”.

L’opera, che sarà terminata nel gennaio 2021, consentirà di riscaldare circa 12.000 edifici pubblici e privati, evitando al contempo l’emissione in atmosfera di 22.800 tonnellate di CO2 l’anno.

|||

Il progetto di Vélizy ha ricevuto anche il sostegno dell’Agenzia per la gestione dell’ambiente e dell’energia (ADEME), un’istituzione pubblica sotto la supervisione del Ministero per la transizione ecologica e inclusiva, che partecipa all’attuazione delle politiche pubbliche nei settori dell’ambiente, dell’energia e dello sviluppo sostenibile.

L’amministrazione della cittadina francese, in collaborazione con Engie, sta offrendo alla comunità anche la possibilità di visitare la piattaforma di perforazione in costruzione, dove vengono illustrate e spiegate le peculiarità dell’opera e i vantaggi per la sostenibilità ambientale. Questo progetto, che permette di sfruttare l’energia geotermica, è il primo che viene realizzata nella zona a ovest di Parigi, ma altre comunità dell’Île-de-France hanno già mostrato un grande interesse.