EVENTO FORMATIVO – ACCUMULI TERMICI NELLE RETI DI TELERISCALDAMENTO: TEORIA, APPLICAZIONI, APPROCCI INNOVATIVI

ACCUMULI TERMICI NELLE RETI DI TELERISCALDAMENTO: TEORIA, APPLICAZIONI, APPROCCI INNOVATIVI

31 MAGGIO 2017

Il teleriscaldamento, specialmente nelle aree geografiche a clima più temperato, è caratterizzato da variazioni significative del profilo di richiesta termica stagionale e giornaliero. Queste condizioni, con particolare riferimento ai picchi di domanda, sono spesso gestite ricorrendo a caldaie di integrazione, con un conseguente impatto negativo sul consumo di energia primaria e le emissioni di CO2. L’accumulo termico costituisce una interessante opzione e contribuisce ad ovviare a queste problematiche aumentando, a parità di capacità installata, l’utilizzo di sistemi di generazione ad elevata efficienza e rinnovabili, quali il calore residuo da processi industriali, la cogenerazione, il solare termico, la geotermia, ecc.

Inoltre, nei moderni sistemi energetici, la rete di teleriscaldamento può giocare un ruolo più ampio, anche relativamente all’accumulo di energia elettrica, contribuendo ad aumentarne l’efficienza complessiva e ridurne i costi operativi.

Il Corso si prefigge di illustrare i principali vantaggi e le problematiche dell’accumulo termico nelle reti di teleriscaldamento, analizzando sia le soluzioni più tradizionali sia quelle a maggiore contenuto di innovazione.

Il corso si rivolge principalmente a tecnici progettisti e gestori di reti di teleriscaldamento.

Il taglio degli interventi vuole fornire ai partecipanti le nozioni tecniche e decisionali più rilevanti, con approfondimenti su casi di studio concreti e applicazioni in impianti reali.

Il Direttore del Centro di Formazione

Prof. Vittorio VERDA

E’ possibile scaricare il programma qui